È un tumore aggressivo per lo più associato all’esposizione lavorativa all’amianto.
Il mesotelioma pleurico maligno è un tumore, relativamente raro, ma aggressivo, strettamente correlato all’esposizione lavorativa all’amianto (in più dell’80% dei casi) e all’esposizione non-lavorativa (in più del 10% dei casi).
In Italia la Legge 257/1992 ha vietato l’utilizzo dell’amianto, tuttavia resta uno dei Paesi al mondo più colpiti dalle malattie amianto-correlate.
In questo periodo (e probabilmente ancora per qualche anno) si sta registrando la massima incidenza di mesoteliomi.
Il motivo principale, oltre al diffuso utilizzo di questo minerale dal secondo dopoguerra fino agli anni ’80 è da attribuire alla lunga latenza della malattia (cioè il periodo di tempo che intercorre tra l’esposizione all’agente cancerogeno e lo sviluppo della malattia) che può arrivare a manifestarsi anche dopo 50 anni dall’esposizione all’amianto.
Gli uomini sono più frequentemente colpiti dalla malattia (in circa 2/3 dei casi) e la più alta incidenza si registra in Italia settentrionale, nelle aree territoriali in cui l’utilizzo dell’amianto è stato maggiore.
La prognosi dei soggetti colpiti da mesotelioma è particolarmente sfavorevole. Si stima infatti che su 100 soggetti con mesotelioma 50 non sopravvivono oltre un anno dalla diagnosi e che dopo 3 anni solo 11 sono ancora in vita.
Il numero di soggetti che può beneficiare di un trattamento multimodale, cioè composto da una combinazione di chirurgia, chemioterapia e radioterapia, è esiguo.
Il motivo principale è legato al fatto che per avviare questo tipo di approccio terapeutico il mesotelioma deve essere diagnosticato in fase iniziale, essere preferibilmente di tipo epitelioide (gli altri tipi sono il sarcomatoide, il più aggressivo ed il bifasico) ed infine il paziente deve essere in grado di tollerare il trattamento.
Ciò spesso non è possibile. In questi casi le alternative terapeutiche attualmente a disposizione includono la chemioterapia, la radioterapia e le cure palliative.